Cura dei cuscinetti delle zampe del cane

Cura dei cuscinetti delle zampe del cane

Come prendersi cura dei cuscinetti delle zampe del cane: la prevenzione prima di tutto

coussinets chienIl cuscinetto del cane, costituito da un ispessimento del tessuto adiposo che forma uno spesso strato corneo, è come una piccola suola che isola e ammortizza gli urti quando l'animale è in movimento. Si tratta inoltre di una protezione ottimizzata, perché si indurisce e si ispessisce in base all'intensità dell'attività dell'animale. Tuttavia, per mantenerla in condizioni perfette tutto l'anno, è importante averne cura! Primo piano sulla corretta igiene delle zampe.

Perché è importante controllare i cuscinetti delle zampe del cane?

Le zampe del cane sono soggette a numerose aggressioni esterne, a prescindere dalla stagione e dall’ambiente.

I PERICOLI DELLA CITTÀ E DELLA CAMPAGNA PER LE ZAMPE DEL CANE

In città, l'asfalto è abrasivo e consuma i cuscinetti più rapidamente rispetto a un terreno morbido. Per proteggere le zampe del tuo animale, quindi, ogni volta che è possibile, è meglio prediligere le passeggiate al parco.

In campagna, invece, è più facile che il cane si ferisca con pietre aguzze, pezzi di vetro, spine, rifiuti, ecc.

Tra i cuscinetti, inoltre, possono accumularsi corpi estranei di ogni genere che causano fastidio e possono anche generare piccole ferite, che si trasformano facilmente in piaghe se non sono trattate rapidamente.

Questo non significa che bisogna privare il cane delle passeggiate, che sono per lui indispensabili, ma che è essenziale tenere sempre d'occhio le condizioni dei cuscinetti delle zampe!

LE SOLLECITAZIONI DEI CUSCINETTI DEL CANE DURANTE L'ANNO

D’inverno, il freddo e la neve seccano i cuscinetti e possono causare ragadi dolorose.

Importante: Il sale per sciogliere la neve è un vero flagello per le zampe del cane. Per il benessere dell’animale, evita di portarlo in zone in cui è stato sparso il sale.

D’estate, invece, il pericolo è il caldo. L’asfalto e la sabbia, infatti, si scaldano molto velocemente e il rischio di ustioni è elevato. Basti pensare che, nella stagione calda, il bitume può raggiungere una temperatura di ben 60°C!

Se puoi, cerca di portarlo a passeggio nelle ore più fresche della giornata, al mattino presto e alla sera tardi, e fallo rimanere all'ombra il più possibile durante il resto della giornata.

L'estate, poi, è anche la stagione delle spighette delle graminacee, ossia dei piccoli semi appuntiti che si incastrano facilmente tra i cuscinetti e penetrano nella pelle, arrivando fino a causare ascessi. Se il cane ha difficoltà a camminare o si rifiuta di mettere le zampe a terra, controllalo immediatamente.

LA SENSIBILITÀ DEI CUSCINETTI DELLE ZAMPE DEL CANE VARIA DA UN INDIVIDUO ALL'ALTRO

Alcuni cani sono più sensibili di altri. Tuttavia è facile accorgersi che c’è qualcosa che non va, perché il suo comportamento cambia in maniera evidente.

Se un corpo estraneo è chiaramente visibile, rimuovilo il prima possibile con le dita o con una pinzetta, a seconda delle dimensioni, quindi pulisci la zampa con un disinfettante per animali.

Alcuni animali, invece, non mostrano segni di disagio. In questi casi il controllo periodico dei cuscinetti è essenziale per verificare la presenza di corpi estranei o lesioni.

Buono a sapersi: Abitua il cane fin da piccolo al fatto di prendersi cura dei cuscinetti, toccandogli le zampe ogni giorno e spazzolandone il pelo. Così facendo, il giorno in cui dovrai intervenire per curare i cuscinetti, sarà più disposto a lasciar fare.

LA CURA QUOTIDIANA DEI CUSCINETTI DELLE ZAMPE PER UN CANE IN OTTIMA SALUTE

Controlla i cuscinetti delle zampe del cane ogni volta che torni da una passeggiata.

Dopo un giro fuori, le zampe del tuo animale da compagnia sono sempre sporche, perciò puliscile con una salviettina per eliminare ogni traccia di feci e inquinamento. Quando piove oppure in inverno, sciacqua le zampe con acqua pulita e poi asciugale con un asciugamano pulito e asciutto per rimuovere più efficacemente ogni residuo di sale e fango. In questo modo eviterai di portare in casa inquinanti e allergeni. Infine, se noti che il cuscinetto del cane è lesionato o particolarmente secco, puoi applicare della vaselina, in modo da idratarlo tra una passeggiata e l'altra.

Consigli per l'igiene: Tra le dita delle zampe dei cani crescono dei piccoli peli. Ti consigliamo di tagliarli periodicamente e mantenere libera questa delicata zona della zampa: così facendo sarà più facile individuare le eventuali ferite e lo sporco non avrà nulla a cui attaccarsi. Inoltre puoi cogliere l'occasione per accorciagli le unghie se le sole passeggiate non riescono a limarle a sufficienza. Se il cane infatti è infastidito dalle unghie lunghe mentre cammina, potrebbe anche farsi male.

 

Da che cosa possono essere rovinati i cuscinetti del cane?

FATTORI CHE AUMENTANO LA FRAGILITÀ DEI CUSCINETTI

I cuscinetti delle zampe dei cani sono indeboliti in alcuni casi specifici:

  • cuccioli e animali anziani;
  • cani disidratati;
  • cani con uno strato corneo più sottile, come i cani che vivono in città;
  • animali soggetti a fragilità dei cuscinetti;
  • irritazione cutanea che predispone alla comparsa di lesioni o ferite.
    Per evitare di avere cuscinetti secchi, rovinati, screpolati, bruciati o irritati, prenditi cura preventivamente, durante tutto l'anno, delle zampe dell’animale e non aspettare che compaia una lesione più o meno difficile da trattare. La miglior difesa è la protezione!

Consigli nutrizionali: La corretta idratazione del cane non dipende solo dall'acqua che beve. A meno che il veterinario non ti abbia consigliato diversamente, offri al tuo animale da compagnia una dieta ricca di Omega-3 (contenuti ad esempio nel salmone). L'olio di cocco, invece, ha un'eccellente biodisponibilità e fornisce un'idratazione di lunga durata alla pelle del cane.

 

CUSCINETTI DANNEGGIATI, SCREPOLATI O IRRITATI

I cuscinetti del tuo animale domestico possono presentare delle crepe, ossia delle piccole fessure ben visibili sulla loro superficie. Questo tipo di lesioni è facilmente curabile, ma può essere molto doloroso. Si tratta infatti di ferite comuni nei cani che svolgono un'intensa attività fisica o che sono rimasti scottati dal sale antighiaccio o dall’asfalto incandescente.

Le screpolature e le irritazioni non sanguinano, ma devono essere trattate il prima possibile con un balsamo riparatore e protettivo.

CUSCINETTO CON TAGLIO O LESIONE

Se invece sul cuscinetto si nota una vera e propria ferita, questa solitamente sanguina e non permette al cane di muoversi correttamente.

In questo caso, probabilmente, il cane si è ferito con qualcosa di appuntito.

Per valutare l’entità della lesione, è indispensabile rivolgersi al veterinario, che fornirà le cure adeguate e potrà prescrivere un trattamento antisettico o antibiotico, soprattutto se l'animale mostra altri segni di disagio (febbre, aggressività, ecc.).

La ferita, inoltre, dovrà essere pulita ogni giorno, in modo da aiutarla a guarire correttamente e per questo può anche essere utile applicare uno spray riparatore. Dovrai quindi apportare ai cuscinetti tutte le cure necessarie affinché guariscano e rimangano protetti nel tempo.

Come si cura il cuscinetto di un cane?

Nonostante tutte le precauzioni adottate, il cane si rifiuta di mettere la zampa a terra, i suoi cuscinetti sono rovinati e magari presentano crepe, ragadi o tagli. Se il cane zoppica, prima di occuparsi dei cuscinetti, è importante intervenire subito per evitare che si faccia male alle zampe.

OPERAZIONI PRELIMINARI E IMMOBILIZZAZIONE DELLA ZAMPA PER CURARE IL CUSCINETTO DEL CANE

Il passaggio più difficile consiste nel tenere fermo il cane durante il trattamento, evitando che si lecchi la zampa. In due sarà più facile, ma è comunque importante tranquillizzare e far sdraiare l'animale. Se il muso del cane intralcia i tuoi movimenti, fagli indossare un collare protettivo.

DISINFEZIONE E RIMOZIONE DEL CORPO ESTRANEO DAL CUSCINETTO

Disinfetta la zampa con una salvietta detergente antisettica e applica uno spray riparatore al miele. In alternativa, sciacqua la zampa con acqua e sapone neutro. Asciuga accuratamente. Osserva a occhio nudo o con una lente d’ingrandimento per vedere se un corpo estraneo si è depositato tra i polpastrelli del cane e, se necessario, rimuovilo.

CURA E PROTEZIONE CON BALSAMO RIPARATORE PER CUSCINETTI

Applica quindi il nostro Balsamo naso e cuscinetti, che agisce come un vero e proprio trattamento profondo per il naso e i polpastrelli fragilizzati.

Il prodotto propone infatti un mix di olio di mandorle, burro di karité e cera d'api dalle proprietà nutrienti e idratanti. Inoltre è ideale anche per i cuscinetti del gatto.

 

Come si possono proteggere efficacemente i cuscinetti delle zampe del cane?

Come ormai avrai capito, la cosa migliore è sempre prevenire proteggendo i cuscinetti. I cuscinetti del cane sono robusti e si adattano a qualsiasi superficie. Tuttavia la cicatrizzazione del cuscinetto può richiedere da alcuni giorni a diverse settimane, soprattutto durante la stagione invernale.

A seconda delle condizioni dei cuscinetti, inoltre, puoi anche optare per l'uso temporaneo di scarpette o stivali protettivi; non tutti gli animali li accettano, ma aiutano a mantenere le zampe asciutte quando si esce nel periodo in cui si sta applicando la cura.

Ora hai tutte le informazioni necessarie per proteggere i cuscinetti delle zampe del tuo cane e aiutarlo a godersi al meglio le passeggiate in città o in campagna.

I nostri prodotti per la protezione e la cura dei cuscinetti delle zampe del cane li trovi in tutti i negozi di animali e prodotti per animali partner.

 

Articolo scritto con la collaborazione della
Dott.ssa Veterinaria Marie-Pierre POUDRAI