
Cura dei cuscinetti
Perché è così importante controllare i cuscinetti del cane tutto l'anno?
I cuscinetti del cane sono soggetti a moltissime aggressioni in tutte le stagioni: in città l'asfalto è abrasivo e consuma più rapidamente i cuscinetti. In campagna, i cani possono ferirsi più facilmente durante le loro passeggiate in libertà (sassi taglienti, pezzi di vetro, spine, ecc.). Sporco, ghiaia e molte altre cose possono accumularsi tra i cuscinetti, causando fastidi o piccole ferite.
D'inverno, il freddo e la neve seccano i cuscinetti, provocando screpolature dolorose per l'animale.
D'estate, il caldo può essere molto pericoloso: il cane può bruciarsi camminando sull'asfalto e sulla sabbia bollenti. È meglio passeggiare nelle ore più fresche (la mattina e la sera). Inoltre, d'estate non è raro imbattersi nei "forasacchi", piccole spighe di graminacee di forma appuntita che possono rimanere incastrate tra le dita e infiltrarsi sotto la pelle, provocando ascessi.
Un'ispezione regolare dei cuscinetti è quindi necessaria per verificare l'assenza di corpi estranei o ferite.
Inoltre, è importante tenere presente che i cuscinetti sono più fragili nei cuccioli e nei cani che presentano uno strato corneo meno spesso (cani di città, animali predisposti alla fragilità del cuscinetto).
Pertanto si raccomanda di proteggere i cuscinetti del cane tutto l'anno e non soltanto d'estate o d'inverno.