Come rinfrescare il proprio gatto e garantirne il benessere durante l'estate?
SOMMARIO :
- Quando un gatto ha troppo caldo? Capire la termoregolazione felina
- Quali sono i segni di disagio o colpo di calore nei gatti?
- Come rinfrescare il tuo gatto? Spazio ad ambienti freschi, calmi e rassicuranti
- Come idratare il tuo gatto? Essenziale, ma non sempre così semplice
- Perché la toelettatura è un alleato per il comfort termico del gatto?
- Come rinfrescare il tuo gatto in 8 gesti semplici ed essenziali per il suo benessere
- Come prevenire altri rischi estivi per il benessere del tuo gatto?
Spesso attesa con impazienza, l'estate può rivelarsi difficile per i nostri animali domestici. Sebbene i felini amino crogiolarsi al sole, possono anche soffrire in un ambiente troppo caldo. Quali sono i segnali del colpo di calore nei gatti? Come raffreddare il gatto e garantire il suo benessere durante la calda stagione? Francodex ti aiuta a garantire il comfort dei tuoi compagni durante tutto l'anno.Mi prendo cura del mio gatto durante l'estate
Quando un gatto ha troppo caldo? Capire la termoregolazione felina
Animale di origine desertica, i gatti tollerano relativamente bene il calore moderato, ma il loro corpo ha pochi modi per dissipare efficacemente il calore in eccesso.
A differenza degli esseri umani, sudano a malapena. Le loro ghiandole sudoripare, molto localizzate, soprattutto nei cuscinetti, sono insufficienti a garantire una vera e propria sudorazione.
Il principale meccanismo di regolazione termica del gatto si basa su:
- conduzione, adagiandosi su superfici fresche;
- convezione, ponendosi in mezzo ad una leggera corrente d'aria;
- evaporazione, respirando con la bocca.
La normale temperatura corporea di un gatto adulto varia tra i 38 °C e i 39 °C.
Alcune condizioni contribuiscono all'aumento termico nel felino:
- una temperatura ambiente superiore a 28-30 °C, soprattutto in ambienti chiusi o scarsamente ventilati;
- elevata umidità che limita l'evaporazione naturale;
- esposizione prolungata al calore senza possibilità di raffreddamento o cambiamento dell'ambiente.
Va notato che questa vulnerabilità è tanto più marcata in alcuni individui:
- gatti molto giovani e molto anziani i cui meccanismi di adattamento sono meno efficienti;
- razze brachicefale e a faccia piatta, come il Selkirk Rex, il Persiano o l'Exotic Shorthair, in cui la respirazione è più difficoltosa;
- razze a pelo lungo, come il norvegese, il siberiano, il nebelung o il maine coon;
- gatti in sovrappeso o che soffrono di malattie croniche, come le malattie cardiache, la cui regolazione è compromessa.
Quali sono i segni di disagio o colpo di calore nei gatti?
A volte può risultare difficile capire quando e come rinfrescare un gatto, perché questo animale tende a non mostrare apertamente il suo disagio. Tuttavia, ci sono alcuni segnali che dovrebbero mettervi in allerta.
Anche se il gatto tollera il caldo meglio di noi, quando le temperature sono elevate anche il suo benessere può risentirne.
I primi sintomi di disagio termico nel gatto includono:
una stanchezza insolita e un atteggiamento più schivo;
una certa agitazione.
Se la situazione è già più grave, potreste osservare:
salivazione eccessiva;
gengive rosse o molto pallide;
respiro accelerato o affannoso (ansimare);
temperatura corporea superiore ai 40 °C;
tremori o addirittura vomito.
In questo caso si parla di colpo di calore, una vera e propria emergenza. Portate immediatamente il vostro gatto dal veterinario se lo trovate in queste condizioni..
Come prendersi cura del gatto in estate

Come rinfrescare il tuo gatto? Spazio ad ambienti freschi, calmi e rassicuranti
Per aiutare il gatto a sopportare meglio il caldo,è importante fare in modo che il suo ambiente diventi un alleato.
Inizia tenendo chiuse le persiane e le tende durante le ore più calde della giornata, lasciando però circolare l'aria appena è possibile.
Una ventilazione leggera, tramite una corrente d'aria naturale o un ventilatore non diretto verso l'animale, può migliorare il suo comfort termico senza stress.
Offri diverse aree fresche:
- stanze con piastrelle o asciugamani umidi in spugna appoggiati sul pavimento;
- spazi ombreggiati e ventilati all'aperto o su un balcone per rinfrescare il tuo gatto anche in appartamento.
⚠️ Non lasciare il tuo gatto in mezzo zone con correnti d'aria o davanti il getto dell'aria condizionata. Questo potrebbe irritare le sue vie respiratorie e l'aria secca favorisce la disidratazione.
Allo stesso tempo, mantenere un ambiente tranquillo riduce l’agitazione e di conseguenza il riscaldamento corporeo.
Per favorire questa sensazione di calma, lo spray antistress per l’ambiente Francodexpuò aiutare il tuo gatto a rilassarsi e ad affrontare con serenità l’attesa dell’abbassamento delle temperature.
Come idratare il tuo gatto? Essenziale, ma non sempre così semplice
Il gatto non beve spontaneamente. Questa bassa sensazione di sete, ereditata dalle sue origini desertiche, lo rende vulnerabile alla disidratazione nella stagione calda.
È molto importante quindi moltiplicare il numero di punti d'acqua nel suo ambiente per stimolarlo a bere:
- Posiziona più ciotole pulite e con acqua fresca nei suoi angoli preferiti;
- rinnova l'acqua più volte al giorno;
- scegli una fontanella che mantenga l'acqua in movimento, un vero stimolo per un felino.
Ricorda tuttavia che l'idratazione non passa solo attraverso l'acqua. L'alimentazione da una razione umida (cibo umido, mousse) contiene fino all'80% di acqua, rispetto al 10% delle crocchette. Puoi alternare o combinare i due tipi di cibo per aumentare significativamente l'assunzione di liquidi del tuo felino.
⚠️ Per evitare di cambiare la sua dieta all'improvviso e nei momenti di stress, inizia a fine primavera a offrire regolarmente al tuo felino una razione umida.
Perché la toelettatura è un alleato per il comfort termico del gatto?
In estate, un pelo ben curato aiuta il gatto a regolare la sua temperatura. Una spazzola che districa, liscia e rimuove i peli morti permette all'aria di circolare meglio sulla pelle.
La toelettatura del gatto dovrebbe diventare un semplice riflesso, perché è fondamentale.
⚠️ Il pelo del gatto funge da isolante naturale che lo protegge dal caldo e dal freddo. Tuttavia, tutti questi peli possono anche contribuire a rendere il tuo animale domestico molto caldo in estate. Se il tuo compagno soffre molto il caldo, puoi raderlo per farlo sentire più a suo agio.
Per rinfrescare delicatamente il tuo animale domestico, accarezzalo con un panno umido o usa salviette detergenti multiuso. Molto morbidi, permettono di pulire le zone sensibili (zampe, pancia, testa) senza stress fornendo al contempo una gradita sensazione di freschezza.
Questo piccolo rituale di igiene favorisce il benessere, rafforza il legame tra te e il tuo compagno ed elimina anche i capelli sporchi o grassi che possono tenerti al caldo.
Come rinfrescare il tuo gatto in 8 gesti semplici ed essenziali per il suo benessere
Anziché che raffreddare l'intera casa, spesso è più semplice, ecologico ed efficace raffreddare direttamente il tuo gatto.
Ecco 8 buone abitudini da adottare per rinfrescare il tuo gatto e garantirgli comfort:
1. Passa un guanto inumidito con acqua tiepida sulle zampe, sulla pancia e sul collo più volte al giorno;
2 Metti un asciugamano umido sul pavimento o un tappetino rinfrescante in uno spazio che gli piace particolarmente;
3. Offri l'accesso alle zone più fresche della tua casa, come stanze con piastrelle, bagni, un garage o una terrazza ombreggiata;
4. Se lo tollera, nbulizza leggermente l'aria lontano dal tuo animale domestico, senza bagnargli la testa o le orecchie;
5. Evita di farlo uscire durante le ore più calde e non portarlo fuori con te a meno che non sia necessario. Inoltre, non lasciare mai il tuo animale domestico in macchina in estate. La temperatura dell'abitacolo sale rapidamente e può morire in meno di 10 minuti;
6. Limita le interazioni con il tuo gatto fino a quando le temperature non scendono, poiché lo sforzo fisico aumenta la temperatura corporea. Quindi, non incoraggiarlo a giocare e non lasciarlo in zone frequentate;
7. Dai loro una mano per rilassarsi con snack antistress.
8. Monitora la temperatura del tuo gatto. A partire da 39,5 °C, il tuo compagno è in pericolo. Il naso deve rimanere sempre umido e freddo e l'interno delle orecchie moderatamente caldo. In caso di dubbio, consulta il tuo veterinario.
Questi semplici gesti possono fare davvero la differenza durante un’ondata di caldo, aiutando il tuo gatto a rinfrescarsi senza stravolgere la sua routine.
Come prevenire altri rischi estivi per il benessere del tuo gatto?
Il caldo e l'umidità sono le condizioni ideali per la proliferazione dei parassiti: pulci, zecche e zanzare sono più attive che mai. Anche un gatto che vive in casa può esserne esposto, soprattutto attraverso le scarpe o i vestiti dei suoi umani.
In estate, monitora regolarmente il pelo del tuo gatto, soprattutto nelle orecchie, nel collo, nelle zampe e tra le dita. Le zecche si attaccano molto rapidamente e trasmettono malattie.
Le nostre pinzette per zecche Francodex csono pratiche ed affidabili per rimuovere l'intruso senza il rischio di lasciare la testa nella pelle.
Come misura preventiva, somministra un trattamento antiparassitario adattato al tuo animale domestico secondo le raccomandazioni del tuo veterinario.
Mi prendo cura del mio gatto durante l'estate
Articolo scritto con l'aiuto della
Dott.ssa Veterinaria Marie MAROSSERO